La pesca grossa di Esselunga

0
1220

Fino a qualche giorno fa, il nome di Esselunga era associato a una maxi evasione fiscale stimata in 221 milioni di euro e a gravissime forme di sfruttamento dei lavoratori. Veramente difficile risollevare il nome dell’azienda in una simile situazione, ma gli esperti di marketing della nota catena di supermercati hanno giocato un jolly che, nell’era dei social media e delle guerre virtuali guelfi vs ghibellini, funziona praticamente al 100%: creare una situazione ‘controversa’ in modo da gettare fumo negli occhi parlando d’altro.

Da quando è stato trasmesso il famigerato spot della pesca e della famiglia divorziata, Esselunga è diventata per taluni una pericolosa istigatrice del fascismo da denunciare urbi et orbi (della serie: non impariamo mai nulla dal caso Vannacci e più in generale da chi vuole sfruttare l’hate watching per darsi visibilità); per altri una coraggiosa azienda che si batte “contro la mercificazione della famiglia tradizionale” (sic! Dei supermercati contro la mercificazione!) e ovviamente Salvini non poteva esimersi da una delle sue solite pantomime. Nel frattempo si sprecano analisi socio-cinematografiche per questo cortometraggio neanche fosse un kolossal alla Oppenheimer.

Siccome fatico a trovare parole, sconfortato da come si finisca sempre vittime degli stessi bassi mezzucci, lascio la conclusione a Miriam Corongiu, contadina già autrice per DFSN:

“La pesca, il conformismo inconsapevole e il primo caporale. Poco da fare: quando si esce fuori dal modello di famiglia tradizionale sul modello del Mulino Bianco, si entra nello spazio dello scandalo. E dell’ipocrisia necessaria ad alimentarlo. Una pesca. O una mela. Simboli di ciò che ci sembra, nonostante tutto, inaccettabile, fuori dagli schemi, non conforme alla linea dettata dal potere. Lo scandalo, però, c’è davvero: è la Grande Distribuzione. Il primo caporale. Il primo termine di sfruttamento. E non c’è, purtroppo, nemmeno bisogno di scomodare Esselunga quando abbiamo fior di esempi vicinissimi a noi”.

CONDIVIDI
Articolo precedenteWebinar su La caduta del Leviatano
Articolo successivo“Masse umane alla deriva”
Nasco a Milano il 7 febbraio 1978. Sono un docente precario di italiano e storia nella scuola superiore, interessato ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. Insieme a Jacopo Simonetta ho scritto 'La caduta del Leviatano. Collasso del capitalismo e destino dell'umanità, edito da Albatross Il Filo.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.