Decrescita
L’Orto Conviviale
Più di sette anni fa Miriam Corongiu, napoletana di origini sarde allora quarantatreenne, scriveva uno dei pezzi in assoluto più letti...
Ma che, davvero davvero?
7 giugno scorso, alla trasmissione Cartabianca condotta da Bianca Berlinguer si parla di riscaldamento globale. Al dibattito partecipano Luca Mercalli, esperto di...
Centenario di Berlinguer e decrescita
Il 25 maggio scorso è ricorso il centenario della nascita di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla...
Rispondo a Ugo Bardi
Il sito di DFSN è stato down per alcuni giorni a causa di problemi tecnici, per cui questo post che doveva rappresentare...
Ambiente ed Ecologia
Consigli di lettura per un’estate decrescente 2021
Tornano anche quest'anno i consigli di lettura di DFSN per l'estate. Ci concentriamo come al solito su titoli non attinenti direttamente alla...
Lessico familiare: tre parole da cancellare
Sempre più spesso mi imbatto in servizi giornalistici, ma anche in chiacchiere da bar e in pubblicità radiofoniche e televisive che usano...
Libertà obbligatoria
“Ma come, con tutte le libertà che avete, volete anche la libertà di pensare?... Libertà, libertà, libertà…” (Gaber – Luporini 1976)
Vedo che il dibattito...
Politica
Ucraina, guerra e decrescita
George Orwell intendeva la parola 'nazionalismo' in un'accezione più ampia di quella normalmente adottata, riferita cioé all'ideologia che attribuisce superiorità e privilegio...
Transumanesimo
Nel mio articolo precedente, Prolegomeni al Grande Reset, accennavo a come tra i propositi collegati al Grande Reset c'è lo sviluppo dell’intelligenza...
Prolegomeni al Grande Reset
Due parole sul "GRANDE RESET" senza nessuna pretesa di salire in cattedra. Non sono un professore di economia o di filosofia, non...
Pratiche di decrescita
Greta Thunberg e il movimento Friday for Future: alcune considerazioni
Su Greta Thunberg e il movimento Friday for Future sono state fatte, sono fatte e...
La salsa del rematore
Riceviamo e pubblichiamo volentieri un racconto di Massimo Vaglio, intitolato 'La salsa del rematore'.
***
Salsa, questa...
La potatura: come ritrovare il tempo di vita
"Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a...
Questionario dell’Università di Foggia sullo spreco alimentare
Segnaliamo e diffondiamo molto volentieri un'iniziativa di Gianluigi De Pascale, ricercatore della facoltà di economia...