La cultura del buon senso: auto come le sigarette entro pochi anni

0
1893

Per la critica dell’auto

«Il buon senso di oggi non è quello di ieri. Sarebbe dunque contrario al buonsenso di oggi andare a lavare i panni al lavatoio comunale come facevano le nostre nonne invece di usare la lavatrice o andare a un lavaggio automatico. È dunque necessario costruire il buonsenso di domani andando nella buona direzione. Dobbiamo inventare una nuova cultura, di cui uno dei pilastri è la sobrietà.»

Serge Latouche (La scommessa della decrescita)

Ciò di cui abbiamo un estremo bisogno oggi è sviluppare una cultura del buon senso, una cultura che sia nostra per scelta, che non ci sia imposta né dall’alto né dalle circostanze. Una cultura di buon senso che emerga dalla nostra consapevolezza e dal nostro risveglio alla vera essenza della vita e della sua corretta visione. Un cultura di buon senso che sia flessibile e non manipolabile per terzi fini.

La nostra abilità nel creare questa cultura, nel gestirla bene e nel mantenerla in vita sarà assolutamente indispensabile per “progredire” verso un futuro migliore per tutti.

Faccio un esempio.

Fino a non molti anni fa, fino al 10 gennaio del 2005, in Italia era del tutto “normale” fumare nei locali pubblici al chiuso. Mio padre addirittura andava a vedere i film western al cinema immerso in una nube spessa di fumo di sigarette. Essere sottoposti al fumo passivo delle sigarette, sia che si fosse fumatori che non, rientrava nella normalità. La cultura del buon senso di non troppo tempo non considerava il fumo passivo una minaccia per la salute delle persone o semplicemente non si poneva il problema. Oggi in Italia è impensabile costringere le persone a sottoporsi al fumo passivo nei locali pubblici, questo grazie alla legge del 2005 che è stata ben recepita dai cittadini italiani perché la loro cultura del buon senso aveva già fatta propria questa regola di comportamento.

La stessa cosa accadrà per le automobili. Attualmente può considerarsi “normale” prendere l’auto tutte le mattine per recarsi a lavoro, “normale” fare qualche ora di traffico al giorno o usare l’auto solo per fare pochi isolati di distanza. In un futuro più prossimo di quello che possiamo immaginare, la cultura del buon senso cambierà questa consuetudine poco saggia, avverrà forse un po’ come è avvenuto per le sigarette, lo voglio sperare. Al posto di vietare le sigarette nei locali pubblici, per le automobili ci sarà un divieto nei centri abitati di una certa grandezza e con una certa densità di abitazione. Dopotutto una stanza, se pur ampia e con soffitti alti, affollata di fumatori e con uno scarso ricambio d’aria non è dissimile da una città di medie dimensioni, stracolma di mezzi privati, auto e motorini in continua circolazione, spesso fermi e incolonnati in lunghe code, con molto cemento e asfalto che non permette alle particelle di polveri di essere fissate al suolo e con pochissima vegetazione. Magari con gran stupore di tutti, sarà emanata una legge simile a quella del divieto di fumo nei locali pubblici. Molti probabilmente penseranno subito a una drastica restrizione della propria libertà, senza riuscire neanche ad immaginare gli enormi vantaggi che potremmo trarre da una decisione simile: aria più sana in città, meno rumore, meno stress, diminuzione drastica del rischio di incidenti stradali per conducenti e per pedoni, diminuzione di auto in sosta, minor necessità di costose ed ingombranti infrastrutture viarie. Naturalmente tutto questo dovrà essere accompagnato da una incentivazione e sviluppo spinto dei mezzi pubblici, in un aumento della loro efficacia e in una riduzione del loro prezzo, così come dalla liberalizzazione delle licenze dei tassisti, della costruzione di lunghe e scorrevoli piste ciclabili … e via continuando.

Per comprendere tale cambiamento non occorre avere una particolare perspicacia né essere ambientalisti convinti. Occorre solo costruire e sviluppare la cultura del buon senso. Se ci si pensa bene, l’uomo moderno non ha bisogno di un’auto ogni due persone (media italiana), bensì ha bisogno di muoversi con efficacia (tempi ridotti) e senza creare disagi (inquinamento acustico e atmosferico, rischi di incidenti, traffico). Questa è la direzione inevitabile da prendere.

Chi farà i primi passi in questa direzione sarà sicuramente ostacolato e denigrato, ma senza dubbio sarà un coraggioso pioniere della prossima cultura del buon senso.

Fonte Foto: NACI

CONDIVIDI
Articolo precedenteAvere tempo per tutto
Articolo successivoAnalisi del mercato FV di Fabrizio Nardo
Mi interesso da qualche anno delle tematiche della decrescita e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sono arrivato alla decrescita dopo il mio percorso di studi di ingegneria nel settore della produzione di energia. Durante gli anni universitari sono stato membro attivo dell’associazione studentesca europea AEGEE ed ex presidente della sede locale di Firenze (AEGEE-Firenze). Ho lavorato a un progetto sull’energia geotermica a Budapest, dove sono vissuto per alcuni mesi nel 2009 e nel 2010 e ho scritto la tesi di laurea specialistica. Ho studiato anche la lingua ungherese. Nell’autunno del 2010 ho scritto il saggio Decrescita Felice e Rivoluzione Umana e aperto l’omonimo blog dove cerco di diffondere le mie idee attorno alla decrescita felice e alla filosofia buddista. Nel 2012 ho contribuito alla rinascita del Circolo Territoriale del Movimento della Decrescita Felice di Firenze (MDF-Firenze), di cui sono parte attiva. Ho lavorato nel settore delle energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico. Mi diletto nello scrivere poesie “decrescenti” e nello spostarmi quasi sempre in bicicletta. Credo nella sobrietà, nella semplicità e nelle relazioni umane disinteressate come mezzo per migliorare la qualità della vita e cerco ogni giorno di attuarle. Ho scritto due libri sulla decrescita liberamente scaricabili da questo sito: "Decrescita Felice e Rivoluzione Umana" e "Ritorno all'Origine"

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.