Critica della ragione agroindustriale #10: conclusioni

0
2362
Young leaves of spinach.Sprouts spinach growing in garden. Green shoots. Young greens for salad .

(Critica della ragione agroindustriale #1, #2, #3, #4, #5, #6, #7, #8#9)

Forse quando il professore insisteva un po’ troppo enfaticamente sull’inferiorità delle donne, non si preoccupava tanto della loro inferiorità, bensì della propria superiorità. Era questo ciò che stava difendendo, con fare alquanto impetuoso e con troppa enfasi, perché per lui era un gioiello del più alto valore”. (Virginia Woolf, Una stanza per sé)

Che cosa accomuna l’acredine contro le donne del professore narrato dalla Woolf e le accuse astiose lanciate alle alternative all’agricoltura industriale dalla professoressa-senatrice Cattaneo e altri soggetti? Sembrerebbe che, in entrambi i casi, il vero nodo del contendere non sia il bersaglio esplicito della contumelia, bensì la difesa di interessi consolidati che, forse non a torto, si sentono minacciati.

La nascita dell’agricoltura ha segnato l’atto costitutivo della civiltà e, come riconoscevano i fisiocratici nel Settecento, è l’unica attività veramente ‘produttiva’ e non di trasformazione, per cui rappresenta la spina dorsale di una società: modifiche sostanziali alla sua struttura si riflettono a catena sull’apparato economico e ridefiniscono la stratificazione sociale, con tutte le conseguenze che ciò può significare a livello politico. Il passaggio dal feudalesimo al capitalismo è stato avviato da una trasformazione agronomica (dai commons alle enclosures), mentre la Rivoluzione Verde ha permesso di dare forma compiuta alla globalizzazione economica. Le questioni agricole sono quindi foriere di profondi risvolti politici e sociali che trascendono gli aspetti propriamente agronomici.

Nell’attuale società tardo-capitalista, quello che può sembrare (e di fatto è) spreco rappresenta in realtà il tornaconto economico di qualcuno, la debolezza alimentare di interi popoli è lo strumento di dominazione di altri, mentre l’ipotesi di intervenire efficacemente su di un problema epocale senza il ricorso all’alta tecnologia, bensì con soluzioni apparentemente da ‘ritorno al passato’, suona come bestemmia. Ne consegue pertanto che una conversione in direzione dell’agroecologia non si scontra solo con la lobby agrochimica, bensì contro un muro di gomma eretto da consistenti settori della politica, dell’economia e della scienza convinti di perdere potere, ricchezza e prestigio in un mondo non più dominato dalla ragione agroindustriale. Da qui, ecco mistificazioni, critiche pretestuose ed esagerazioni di ogni genere.

Che fare allora? L’unica spinta per un cambiamento radicale può derivare da un forte sostegno popolare che faccia da sponda a politici, ricercatori, agricoltori, associazioni e più in generale a tutte le persone operanti nella giusta direzione. Occorre farlo però nei modi dovuti, altrimenti si rischia di indebolire la portata sia della riflessione critica che della proposta alternativa.

Troppo spesso, i movimenti di contestazione all’agricoltura industriale si sono limitati a prendere di mira singoli aspetti – pesticidi, OGM – e non il paradigma complessivo, concentrandosi quasi esclusivamente su pur importanti questioni di sicurezza sanitaria. Poteva sembrare una strategia realistica per procedere ‘a piccoli passi’, invece ha finito involontariamente per legittimare il modello complessivo a patto di introdurre qualche ‘riforma’ (proibire il glifosato, non commercializzare sementi transegeniche, ecc).

Inoltre, alla vulgata tecno-sviluppista ne è stata contrapposta un’altra troppo spesso tacciabile di arcaismo romantico, ignoranza e paura irrazionale, quando una lucida analisi della società e della biosfera è più che sufficiente per demistificare narrazioni apparentemente all’insegna di scienza e logica (la ragione agroindustriale confutata in queste pagine, per l’appunto) ma incapaci di reggere a una critica rigorosa.

Per chiudere, propongo in modo molto presuntuoso una serie di ‘regole’ utili per approcciare le tematiche dell’agricoltura e dell’intero sistema alimentare in una chiave realmente ecologica e non-mainstream.

REGOLA 1

Per quanto di fondamentale importanza, l’agricoltura consiste in un’appendice della società umana integrata nella biosfera, all’interno di una complessa rete di feedback e retroazioni. Pertanto, qualsiasi seria analisi agronomica non può prescindere da quella delle dinamiche ecologiche e sociali.

REGOLA 2

Verificare sempre che la giustificazione della carenza produttiva non venga utilizzata quale l’alibi per coprire problemi demografici o di accesso al cibo.

REGOLA 3

Mai accettare acriticamente le stime sul fabbisogno di cibo necessario per sfamare la popolazione presente e futura, ma sviscerarle in profondità.

REGOLA 4

La via della sostenibilità passa attraverso la determinazione di limiti produttivi, incrementabili in caso di miglioramenti di efficienza a parità di condizioni. Mai porre obiettivi decontestualizzati, pretendendo tecniche sostenibili per soddisfarli.

REGOLA 5

L’impatto ambientale va calcolato su tutti processi di filiera che coinvolgono la produzione agricola, considerando la problematica ecologica nelle diverse sfaccettature, non solo il global warming.

REGOLA 6

I paradigmi agricoli, al pari di quelli energetici, interagiscono con le strutture politiche, economiche e sociali per cui il loro successo o fallimento è condizionato dalla capacità di politica, economia e società di creare il contesto adatto per svilupparne appieno le potenzialità.

Bibliografia complessiva

Barberi P., Migliorni P., Ciaccia C. (2017) Agroecologia e agricoltura biologica, www.researchgate.net/publication/320710691_Agroecologia_e_agricoltura_biologica

Barbiero G (2004), Il principio di precauzione nella crisi dell’impianto epistemologico dell’ingegneria genetica, disponibile presso www.univda.it

Bardi U., La terra svuotata. Il futuro dell’uomo dopo l’esaurimento dei minerali, Editori Riuniti university press, Roma 2011

Baudrillard J., La società dei consumi, Il Mulino, Bologna 1976

Bocchi S., Zolle. Storie di tuberi, graminacee e terre coltivate, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015

Bomford M. (2009) The Food and Farming Transition, www.researchgate.net/publication/303895662/download

Boucher D. (2016) Il grande complotto delle mucche sul cambiamento climatico, ugobardi.blogspot.com/2016/07/il-grande-complotto-delle-mucche-sul.html

Breitburg D., Levin L.A., Oschlies A., Grégoire M., Chavez F.P., Conley D.J., Garçon V., Gilbert D., Gutiérrez D., Isensee K., Jacinto G.S., Limburg K.E., Montes I., Naqvi S.W.A., Pitcher G.C., Rabalais N.N., Roman M.R., Rose K.A., Seibel B.A., Telszewski M., Yasuhara M., Zhang J.(2018) Declining oxygen in the global ocean and coastal waters, www.researchgate.net/publication/322292328_Declining_oxygen_in_the_global_ocean_and_coastal_waters

Burney J.A., Davis. S.J., Lobell D.B. (2010) Greenhouse gas mitigation by agricultural intensification, www.pnas.org/content/107/26/12052.full

Caparrós M., La fame, Einaudi, Torino 2015

Castellari S., Piana V. (2018) Perché conviene limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, www.climalteranti.it/2018/10/12/perche-conviene-limitare-il-riscaldamento-globale-a-1-5-c/

Ceballos G., Ehrlich P.R, Dirzo R. (2017) Biological annihilation via the ongoing sixth mass extinction signaled by vertebrate population losses and declines, www.pnas.org/content/114/30/E6089

Ciccarese D., Il libro nero dell’agricoltura. Come si produce, coltiva e alleva quello che mangiamo. L’impatto ambientale dell’agricoltura moderna. Gli eccessi produttivi, gli sprechi, il lavoro nero, Ponte alle Grazie, Milano 2012

Colombo L., Onorati A., Diritto al cibo! Agricoltura sapiens e governance alimentare, Jaca Book, Milano 2009

Daly H.E. (1991) Economia ecologia e sviluppo sostenibile, in Oikos, settembre, 4

Della Volpe C. (2018) Glifosato. Dove siamo? Parte 2. Altri fatti e qualche opinione, ilblogdellasci.wordpress.com/2018/01/12/glifosato-dove-siamo-parte-2-altri-fatti-e-qualche-opinione/comment-page-1/

Déry P. (2007) Pérenniser l’agriculture, www.greb.ca/GREB/Etudes_sur_le_phosphore_files/MemoireCAAAQGREB.pdf

Erb K-H., Mayer A., Kastner K., Sallet K.-E., Haberl H. (2012) The Impact of Industrial Grain Fed Livestock Production on Food Security: an extended literature review, www.ciwf.org.uk/includes/documents/cm_docs/2012/t/the_impact_of_industrial_grain_fed_livestock_production_on_food_security_2012.pdf

FAO (2009), Marker-Assisted Selection. Current status and future perspectives in crops, livestock, forestry and fish, www.fao.org/docrep/010/a1120e/a1120e00.htm

Fess T.L., Benedito V.A. (2018) Organic versus Conventional Cropping Sustainability: A Comparative System Analysis, doi.org/10.3390/su10010272

Gallagher P.W. (2015) 2015 Energy Balance for the Corn, www.usda.gov/oce/reports/energy/2015EnergyBalanceCornEthanol.pdf

Gilbert N. (2013) Case studies: A hard look at GM crops, DOI: 10.1038/497024a

Gliessman S.R., Agroecology: The Ecology of Sustainable Food Systems, CRC Press, Boca Raton 2007

Goh K.M. (2012) Greater Mitigation of ClimateChange by Organic thanConventional Agriculture: A Review, www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/01448765.2011.9756648

Greenpeace (2014) Smart Breeding: the Next Generation. Marker Assisted Selection: a biotechnology for plant breeding without genetic engineering, www.greenpeace.org/italy/Global/italy/report/2014/SmartBreedingENG.pdf

Gruenspecht H. (2013) Biofuels in the United States: Context and Outlook, www.eia.gov/pressroom/presentations/howard_01242013.pdf

Hall C.A.S, Lambert J.S, Balogh S.B. (2013) EROI of different fuels and the implications for society, ac.els-cdn.com/S0301421513003856/1-s2.0-S0301421513003856-main.pdf?_tid=282564e7-8221-486e-8e0a-7aaf8e6c8c68&acdnat=1535268481_2bac289d69b0d2bc8b11fd7632ae1c46

Hazlett S.P. (2011) Debunking Peak Phosphorus, reflectionsofarationalrepublican.com/2011/03/08/debunking-peak-phosphorus/

Hopwood J., Code A., Vaighan M., Biddinder D., Sheperd M., Black S.H., Lee-Maeder Eric, Mazzacano C., How Neonicotinoids Can Kill Bees. The Science Behind the Role These Insecticides Play in Harming Bees (seconda edizione), The Xerces Society for Invertebrate Conservation, Portland 2016

Icardi M. (2015) Recupero del fosforo da acque reflue e allevamenti, lblogdellasci.wordpress.com/2015/08/21/recupero-del-fosforo-da-acque-reflue-e-allevamenti/

IPCC, Climate Change 2014. Mitigation of Climate Change, Cambride University Press, New York 2014

ISPRA (2018) Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016, www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/rapporto-nazionale-pesticidi-nelle-acque-dati-2015-2016.-edizione-2018

Lassaletta L., Billen G., Garnier J., Lex Bouwman,Velazquez E., Mueller N.D., Gerber J.S. (2016) Nitrogen use in the global food system: past trends and future trajectories of agronomic performance, pollution, trade, and dietary demand, iopscience.iop.org/article/10.1088/1748-9326/11/9/095007/meta

Limbery P., Dead zone. Come gli allevamenti intensivi mettono a rischio la nostra salute e la sopravvivenza di molte specie animali, Nutrimenti, Roma 2017

Martin J. (2016) Everything You Ever Wanted to Know About Biodiesel, blog.ucsusa.org/jeremy-martin/all-about-biodiesel

Kosicki M., Tomberg K., Bradley A. (2018) Repair of double-strand breaks induced by CRISPR–Cas9 leads to large deletions and complex rearrangements, www.nature.com/articles/nbt.4192

Meldolesi A. (2017) Il Golden Rice si può fare con CRISPR?, www.lescienze.it/news/2017/04/04/news/crispr_golden_rice_potrykus_beyer-3481420/

Moore P., L’ambientalista ragionevole. Confessioni di un fuoriuscito di Greenpeace, Baldini & Castoldi Dalai Editore, Milano 2011

National Academy of Science (NAS), Genetically Enginereed Crops. Experiences and Prospects, The National Academy Press, Washington 2016

Noble D. (2011) Una teoria della relatività biologica: non esistono livelli privilegiati di azione causale, www.enzopennetta.it/2014/03/una-teoria-della-relativita-biologica/

Oxfam, Cambiamento. Porre fine allo sfruttamento nelle filiere dei supermercati, Oxfam International, Oxford 2018

Patel R., Moore J.W., Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo, Feltrinelli, Milano 2018

Pimentel D., Pimentel M. (2003), Sustainability of meat-based and plant-based diets and the environment, doi: 10.1093/ajcn/78.3.660S

Ponisio L.C., Ehrlich P. (2016) Diversification, Yield and a New Agricultural Revolution: Problems and Prospects, www.mdpi.com/2071-1050/8/11/1118/html

Ponisio L.C., M’Gonigle L. K., Mace K. C., Palomino J., de Valpine P., Kremen C. (2014) Diversification practices reduce organic to conventional yield gap, rspb.royalsocietypublishing.org/content/282/1799/20141396

Pusztai A., Bardocz S., La sicurezza degli OGM, Edilibri, Cremona 2007

Savage S. (2015) The Lower Productivity Of Organic Farming: A New Analysis And Its Big Implications, www.forbes.com/sites/stevensavage/2015/10/09/the-organic-farming-yield-gap/#6ebf90c65e0e

Seufert V., Ramankutty N., Foley J.A. (2012) Comparing the yields of organic and conventional agriculture, www.nature.com/articles/nature11069

Simonetta J. (2018), Tecnosfera e Biosfera, ugobardi.blogspot.com/2018/07/tecnosfera-e-biosfera.html

Stuart T., Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare, Bruno Mondadori, Milano 2009

Tabashnik B.E., Brévault T. e Carrière Y (2013), Insect resistance to Bt crops: lessons from the first billion acres, www.nature.com/articles/nbt.2597

Timilsina G.R. (2013) Biofuels in the long-run global energy supply mix for transportation, rsta.royalsocietypublishing.org/content/372/2006/20120323

Transport & Environment (2016) Globiom: the basis for biofuel policy post-2020, www.transportenvironment.org/sites/te/files/publications/2016_04_TE_Globiom_paper_FINAL_0.pdf

UNEP, Global Biodiversity Outlook 4. A mid-term assessment of progress towards the implementation of the Strategic Plan for Biodiversity 2011-2020, www.cbd.int/gbo4/

Westphal M., Tenuta M., Entz M. (2016) Can Organic Crop Productionbe a N2O Mitigation Strategy?,hmspace.lib.umanitoba.ca/bitstream/handle/1993/32056/Westphal_Megan.pdf?sequence=1&isAllowed=y

WWF (2014) The Growth of Soy: Impacts and Solutions, awsassets.wwfdk.panda.org/downloads/wwf_soy_report_final_jan_19.pdf

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.